Il Programma
RISE | Research and Innovation in Surface Engineering
19/20 GIUGNO 2025
Convegno Poliefun / PROGRESS AND INNOVATION IN SURFACE TREATMENTS
In collaborazione con: AIFM Associazione Italiana di Finiture dei Metalli
PROGRAMMA 19 GIUGNO 2025
- 8.30 Registrazione
- 9.20 Apertura lavori Luca Magagnin – Presidente Poliefun e AIFM
SESSIONE RIVESTIMENTI METALLICI
Stato dell’arte, impianti, innovazione e gestione dei processi di metallizzazione
- 9.40 Corrosion resistant, high purity and catalycally active coating systems in the renewable energy generation and storage applications
Michele Navarrini – Linde - 10.05 Innovative mass finishing processes for intrinsically porous stainless steel components produced by metal injection moulding
Matteo Pozzi – Rösler Italiana - 10.30 How to reduce the energy cost in the anodizing step
Marcello Rossi, Thomas Sondermann – Alufinish GmbH & Co.
10.55 COFFEE BREAK
- 11.15 Riduzione dei costi e del consumo di metalli nelle industrie galvaniche
Massimo Innocenti – Università degli Studi di Firenze - 11.50 Metodi innovativi per la realizzazione e l’analisi di rivestimenti
Walter Giurlani – Università degli Studi di Firenze - 12.15 Oltre il rifiuto: Innovazione tecnologica nel recupero di metalli strategici per un’industria sostenibile
Riccardo Momoli – Circular Materials
12.40 LIGHT LUNCH
- 13.50Presentazione di WHITE LAB, network di laboratori di prove e consulenza
Francesco Vignali – White Lab - 14.10 Tecniche di misura dello spessore nei trattamenti superficiali: il caso del nichel chimico
Mario Savona – Helmut Fischer Italia - 14.30 Metodi computazionali per lo studio di processi di elettrodeposizione
Marco Pagliai – Università degli Studi di Firenze - 14.55 New generation non-stick PFA’S FREE Exelia 7010_a910
Mirco Valsecchi – Gruppo Gaser - 15.15 Rivestimenti Metallici e Ceramici sui componenti meccanici
Claudio Sinatra – Deloro
15.45 COFFEE BREAK
SESSIONE RIVESTIMENTI DA FASE VAPORE
Stato dell’arte, impianti, innovazione e gestione dei processi PVD
- 16.00 Oltre la Superficie – Il Potere Invisibile del PVD: nuove sinergie tra chi sviluppa la conoscenza e chi la applica quotidianamente
Antonio Angolemme – Kenosistec - 16.25 Modifica di strati Diamond Like Carbon (DLC) finalizzata all’esaltazione di specifiche caratteristiche tribologiche per applicazioni automotive
Denis Romagnoli – STS - 17.00 Gli investimenti e i costi di produzione dei trattamenti in film sottile sotto vuoto
Mario Banfi – TGA
17.25 Discussione finale
17.30 Chiusura della prima giornata e aperitivo
PROGRAMMA 20 GIUGNO 2025
- 8.30 Registrazione
- 9.20 Apertura seconda giornata
Luca Magagnin – Presidente Poliefun e AIFM - 9.30 Presentazione di WHITE LAB, network di laboratori di prove e consulenza
Francesco Vignali – White Lab
SESSIONE RIVESTIMENTI ORGANICI
Stato dell’arte, impianti, innovazione e gestione della verniciatura industriale
- 9.50 VIANT coating techology – Advanced corrosion protection
Vincenzo Carcò – Basf Chemetall - 10.15 Tecnologie a polvere e case histories per MDF e supporti termo-sensibili
Tullio Rossini – Akzo Nobel Coatings - 10.40 Tecnologia applicativa EcoBell per un processo di verniciatura Sostenibile, integrando criteri di affidabilità, eccellenza di finitura, saving vernice e automazione
Alessandro Soba – Verind-Dürr
11.05 COFFEE BREAK
- 11.20 Le superfici nell’arredamento: i principali metodi di prova, requisiti e norme di riferimento
Sara Moruzzi – Catas - 11.45 Sverniciatura industriale: leva strategica per il recupero dei manufatti e l’ottimizzazione dei processi aziendali
Loris Rossi – Alit Technologies - 12.10 Alla ricerca del pulito assoluto – il lavaggio che non sporca
Sabino Di Pierro – Fismet Service
12.35 Discussione finale
12.40 Chiusura Convegno
COMITATO SCIENTIFICO:
-
Luca Magagnin – Politecnico di Milano
-
Nora Lecis – Politecnico di Milano
-
Filippo Rossi – Politecnico di Milano
-
Luca Nobili – Politecnico di Milano
-
Massimo Innocenti – Università degli Studi di Firenze
COMITATO ORGANIZZATORE:
- Luca Magagnin – Politecnico di Milano
- Alessandro Di Lucrezia – Geico
- Marina Scavini – Savim Europe
- Riccardo Leoni – Rösler Italiana
- Paolo Pozzoni – Verind – Gruppo Dürr
- Tullio Rossini – Akzo Nobel
- Manuela Casali – Poliefun
- Mirko Pinali – Poliefun
- Elena Travaini – AIFM
DATA E SEDE
giovedì 19 giugno 2025
venerdì 20 giugno 2025
ore 10:00 / 17:30
Politecnico di Milano / Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
EDIFICIO 6
19/06/2025 Aula NATTA
20/06/2025 Aula PEDEFERRI
CONTATTI
Segreteria Poliefun / segreteria@poliefun.com / 02 50302813
Sponsor e Media Partner
SPONSOR
WHITELAB | www.whitelab.it
Whitelab è un gruppo italiano leader nei servizi di testing e compliance. Nato con l’obiettivo di costruire il più grande network nazionale di laboratori, Whitelab riunisce numerose realtà altamente specializzate, distribuite in modo capillare sul territorio italiano. Ogni laboratorio del gruppo mantiene una forte identità locale, offrendo al contempo standard qualitativi globali, grazie alla condivisione di competenze, know-how tecnico-scientifico e tecnologie all’avanguardia.
L’idea alla base di Whitelab è semplice e ambiziosa: creare un sistema integrato di laboratori che, pur restando vicini ai propri clienti, operino in sinergia per fornire soluzioni rapide, affidabili e personalizzate, in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Questo approccio ci consente di affiancare aziende, enti pubblici, strutture sanitarie e industrie, aiutandoli ad affrontare sfide sempre più complesse nei settori: industrial, automotive, aerospace, marin, ingegneria, ambiente, dispositivi medici, beni di consumo e sicurezza sul lavoro.
Per garantire efficienza, specializzazione e focus sul cliente, le attività del gruppo sono organizzate in quattro Business Unit, ciascuna dedicata a specifici ambiti di mercato. Questa struttura permette di offrire servizi su misura, sviluppati sulle reali necessità dei singoli settori, mantenendo alti livelli di innovazione, affidabilità e competenza tecnica.
Whitelab investe costantemente in ricerca, formazione e qualità, ed è in possesso di tutti gli accreditamenti e le certificazioni richiesti nei diversi ambiti di attività. Questo ci consente di operare come partner strategico per i nostri clienti, supportandoli nel percorso verso la conformità normativa, la sostenibilità e l’eccellenza dei prodotti e dei processi.
GRUPPO GASER | www.gruppogaser.com
info@gruppogaser.com | Linkedin Gruppo Gaser
Gruppo Gaser è un punto di riferimento internazionale nei trattamenti dei metalli, con oltre 70 anni di esperienza e una rete industriale composta da 11 stabilimenti in Italia e uno in India. Offre soluzioni avanzate in anodizzazione, nichelatura chimica, zincatura, trattamenti termici, rivestimenti polimerici funzionalizzanti e thermal spray.
Ogni trattamento ha un ruolo strategico: protezione, performance e innovazione si integrano in un’offerta completa, pensata per ottimizzare tempi, costi e qualità. Tecnologie ad alta efficienza e soluzioni eco-compatibili concorrono a ridurre l’impatto ambientale e supportare la transizione verso un’industria più responsabile.
Gruppo Gaser affianca i suoi clienti come partner a 360 gradi: flussi digitalizzati, impianti AI-based, processi certificati e una rete capillare che garantisce efficienza logistica, prossimità, reattività e servizio personalizzato.
Con oltre 3,2 miliardi di pezzi trattati all’anno e 32 linee produttive, il Gruppo serve più di 2800 clienti attivi nei settori chiave dell’industria.
Il centro R&D del Gruppo ha sede al Kilometro Rosso, all’interno del BiG Technology Center: un polo dedicato alla ricerca, testing e prototipazione di trattamenti innovativi, che guida lo sviluppo di soluzioni su misura, sostenibili e ad alte prestazioni. Completa il presidio al Kilometro Rosso la Gaser Academy, con percorsi formativi tecnici e manageriali su misura, rivolti al personale interno e a aziende e enti coinvolti in percorsi di innovazione condivisa.
TECNOCHIMICA | www.tecnochimica.net
Innovazione ed evoluzione dei processi galvanici
Tecnochimica è una azienda Italiana che sviluppa e produce, prodotti speciali per il trattamento galvanico delle superfici.
Dal 1980 i nostri processi galvanici, sono utilizzati in molteplici settori dell’industria, da quella automobilistica, all’industria petrolifera, dalle telecomunicazioni, all’arredamento, all’edilizia, alla moda.
HELMUT FISCHER | www.helmut-fischer.com
Fondati nel 1953, oggi siamo il leader tecnologico e il vostro partner per una tecnologia di misura precisa e assolutamente affidabile nel campo della misurazione dello spessore dei rivestimenti, dell’analisi dei materiali, della nanoindentazione e delle prove sui materiali.
Con un’ampia gamma di prodotti, dai semplici dispositivi portatili per misurazioni rapide in movimento ai sistemi high-end completamente integrati che monitorano automaticamente la produzione, offriamo strumenti di misura per numerosi settori e applicazioni. Sempre al passo con i tempi e alla ricerca dell’innovazione. Reinventiamo ogni giorno la tecnologia di misura – ieri, oggi e in futuro.
Fedeli al nostro motto “Measuring Made Easy”, un problema di misura è facile da risolvere se il cliente dispone dello strumento giusto per il lavoro. I nostri clienti non devono preoccuparsi del controllo qualità. Perché l’affidabilità e la facilità d’uso sono le principali priorità di Fischer. I clienti si concentrano su ciò che conta davvero – il loro lavoro – e noi ci occupiamo del resto.
Anche voi potete beneficiare del vantaggio Fischer: affidatevi ad una assistenza tecnica di prima classe e a un portafoglio di strumenti di misura intuitivi e robusti per quasi tutte le sfide di misura. Made in Germany, fatto per voi.
Migliaia di aziende in tutto il mondo si affidano alla tecnologia di misura Fischer.
MEDIA PARTNER
ipcm®_International Paint&Coating Magazine è la rivista smart sui trattamenti superficiali.
È un bimestrale tecnico specializzato che offre contenuti e case study esclusivi e originali sulle tecnologie di verniciatura e rivestimento, informazioni aggiornate su prodotti, storie di successo, approfondimenti di mercato, recensioni di eventi e fiere.
ipcm® è una fonte primaria di informazioni per i decision-makers nei settori della tecnologia e dei trattamenti superficiali. La rivista raggiunge un pubblico trasversale di lettori per cui la finitura rappresenta un plus imprescindibile, come i prescrittori, gli studi di architettura, design ed engineering, le aziende OEM e i terzisti di verniciatura.
ipcm® è un media ibrido: va oltre il modello di distribuzione digitale, sul suo sito web e sui canali social, e arricchisce la propria offerta di contenuti utilizzando QR Code (sulla rivista cartacea) o collegamenti ipertestuali (sulla versione digitale) per espandere il contenuto degli articoli con video, post sui social media, demo di prodotti e molto altro.
ipcm® è distribuita a livello globale e raggiunge attraverso il sito web e i social media, migliaia di professionisti del settore, di cui oltre 22.000 sono contatti diretti.
Dal 1950 RMO-RIVISTA DI MECCANICA OGGI è il magazine storico del mondo della macchina utensile.
Inchieste sulle tematiche di più stretta attualità, ampio spazio ai protagonisti e alle strategie delle aziende, analisi sui trend di mercato, rassegne tematiche e approfondimenti sulle ultime novità di prodotto sono tra i tratti caratterizzanti della rivista.
Il programma editoriale prevede ampio spazio per argomenti quali l’asportazione del truciolo, la deformazione, gli utensili, la saldatura, i trattamenti termici e superficiali, il laser e le tecnologie additive, i componenti di macchine, le attrezzature per l’officina, i robot, i sistemi CAD/CAM, i mezzi per l’automazione della produzione, la movimentazione.
Rivista di Meccanica Oggi è un mensile distribuito in abbonamento o su mailing list. La rivista è anche online con anticipazioni e approfondimenti tematici continui.
TECN’È, tecnologie, macchine sistemi per un mondo che cambia, è una rivista cartacea, mensile, rivolta al mondo manifatturiero e all’industria meccanica in particolare, con l’ambizione di promuovere la qualità e l’eccellenza di comparti strategici per l’economia del Paese.
TECN’È tratta delle tematiche dell’innovazione tecnologica e costruisce spazi di racconto delle realtà eccellenti, mettendo in luce prodotti, processi, soluzioni, organizzazione, personaggi che fanno ricerca, manager illuminati, per realizzare un circolo virtuoso tra impresa, accademia e utilizzatori finali.
Open Factory
Sostenuta dalla passione per la carta stampata, per la comunicazione e le tecnologie della rete, open factory edizioni srl, attraverso tutti gli strumenti editoriali disponibili (web, multimediali, cartacei), si propone di dare vita a uno spazio di informazione e approfondimento per stimolare il confronto e la riflessione su temi, visioni, idee e innovazioni per un mondo che cambia e presenta sempre nuove sfide.
Il Convegno
RISE | Research and Innovation in Surface Engineering
19/20 GIUGNO 2025
Convegno Poliefun / PROGRESS AND INNOVATION IN SURFACE TREATMENTS
In collaborazione con: AIFM Associazione Italiana di Finiture dei Metalli
RISE – Research and Innovation in Surface Engineering è un’iniziativa focalizzata sul progresso delle tecnologie di trattamento delle superfici e delle prestazioni dei materiali attraverso ricerca e innovazione.
L’evento esplora nuovi approcci per migliorare le proprietà, la durabilità e la funzionalità delle superfici in diversi settori industriali. Integrando tecniche avanzate come la nanotecnologia, l’innovazione nei rivestimenti e l’automazione, RISE mira a riunire esperti e ricercatori per sviluppare soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni. Il convegno si propone di favorire la collaborazione interdisciplinare, unendo competenze in scienza dei materiali, chimica, fisica e ingegneria, per affrontare le sfide complesse dell’ingegneria delle superfici e contribuire all’evoluzione delle applicazioni industriali.
RISE – Research and Innovation in Surface Engineering is focused on advancing surface treatment technologies and material performance through cutting-edge research and innovation.
This initiative explores new approaches to enhance surface properties, durability and functionality across various industries. By integrating state-of-the-art techniques like nanotechnology, surface coating advancements, and automation, RISE aims to gather experts and researchers to develop sustainable and high-performance solutions. The conference wants to foster interdisciplinary collaboration, combining expertise in materials science, chemistry, physics, and engineering, to address the complex challenges of surface engineering and shape the future of industrial applications.
TOPICS
- SURFACE ENGINEERING AND COATINGS (e.g. PAINTING, PLATING, PVD, THERMAL SPRAY, ANODIZATION)
- COATING PREPARATION METHODS AND PLANTS
- CHARACTERIZATION AND TESTING OF COATINGS
- FUTURE TRENDS AND EMERGING TECHNOLOGIES
COMITATO SCIENTIFICO:
-
Luca Magagnin – Politecnico di Milano
-
Nora Lecis – Politecnico di Milano
-
Filippo Rossi – Politecnico di Milano
-
Luca Nobili – Politecnico di Milano
-
Massimo Innocenti – Università degli Studi di Firenze
COMITATO ORGANIZZATORE:
-
Luca Magagnin – Politecnico di Milano
-
Alessandro Di Lucrezia – Geico
-
Marina Scavini – Savim Europe
-
Riccardo Leoni – Rösler Italiana
-
Paolo Pozzoni – Verind – Gruppo Dürr
-
Tullio Rossini – Akzo Nobel
-
Manuela Casali – Poliefun
-
Mirko Pinali – Poliefun
-
Elena Travaini – AIFM
DATA E SEDE
giovedì 19 giugno 2025
venerdì 20 giugno 2025
ore 9:20 / 17:30
Politecnico di Milano / Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
EDIFICIO 6
19/06/2025 Aula NATTA
20/06/2025 Aula PEDEFERRI
CONTATTI
Segreteria Poliefun / segreteria@poliefun.com / 02 50302813