ISM8 | INDUSTRIAL SHORT MASTERProtezione e finitura di superfici metalliche.Progettazione e tecnologia per il ferro e l’alluminio.
Rassegna e News
Le “PILLOLE” sono servizio di comunicazione relativo a ISM8 che vede l’invio di informazioni e suggerimenti, condivisi periodicamente, sui temi legati alla protezione dei manufatti metallici.

PILLOLA N7
Focus su MENPHIS | SPONSOR ISM8
MODULO 7 | 12 OTTOBRE 2021
Anche quest’anno Menphis ospiterà la tappa dell’Industrial Short Master del Politecnico di Milano
Un’interessante opportunità per toccare con mano le innovazioni tecnologiche e i nuovi orizzonti offerti dalla sublimazione, una tra le più innovative tecniche di finitura e di nobilitazione dei metalli verniciati.
La stampa sublimatica permette all’inchiostro di unirsi completamente al materiale su cui viene stampato, garantendo che le sue proprietà rimangano inalterate e che la resa estetica della stampa duri nel tempo. Inoltre, grazie alla sublimazione è possibile ottenere innumerevoli effetti, sempre con una qualità altissima.
Nonostante sia nata ben cinquant’anni fa, la sublimazione è ancora oggi di una tecnica pionieristica, che si è aggiornata e migliorata costantemente nel tempo per adattarsi ai frenetici cambiamenti di un mondo – e di un mercato – in costante evoluzione tecnologica.
D’altronde, si parla di una tecnologia che fa dell’ecosostenibilità il suo manifesto sin dagli anni 60, quando grazie all’assenza di consumi d’acqua si contrapponeva alla tecnologia di tintura, che prevedeva invece un ingente spreco idrico.
Menphis è onorata di accogliere nuovamente l’Industrial Short Master del Politecnico di Milano e di prendere parte, anche in questo modo, alla nascita delle tecnologie di stampa del futuro.
Aderisci oggi a ISM8, ti aspettiamo!
Comitato Organizzatore ISM8

PILLOLA N6
Focus su FISMET SERVICE | SPONSOR ISM8
MODULO 23 | 12 NOVEMBRE 2021
Fismet Service srl è un’azienda specializzata nella VENDITA DI IMPIANTI DI LAVAGGIO INDUSTRIALE e nel LAVAGGIO CONTO TERZI.
Vocazione della proprietà è stata per 40 anni la ricerca di soluzioni di pulizia altamente performanti, ma sempre con particolare attenzione al basso impatto ambientale.
Negli ultimi anni Fismet Service, ha affiancato alla fornitura di impianti e servizi per il lavaggio dei prodotti industriali in fase intermedia o finale, anche il trattamento di pulizia degli strumenti e degli accessori di produzione, ispirando le proprie ricerche in base al principio che quelli che fino a poco tempo fa erano considerati semplicemente attrezzature vecchie, rifiuti da smaltire, possono diventare risorse: per cui gli oggetti non arrivano mai a fine vita, ma, opportunamente rigenerati, “rinascono”. Questo significa risparmiare denaro, consumare una quantità inferiore di materie prime e ridurre l’impatto inquinante delle produzioni industriali sull’ambiente.
Uniformandosi al modello produttivo che si sta diffondendo a livello mondiale, Fismet Service ha quindi accolto le nuove istanze delle aziende manifatturiere, che, in un’ottica di economia circolare, hanno iniziato a ricercare soluzioni per evitare di smaltire i prodotti utilizzati per le lavorazioni, rendendo riutilizzabili, dopo la pulizia e sanificazione, gli stampi, le attrezzature, le cassette e le varie strumentazioni utilizzate per la produzione industriale.
La ricerca di Fismet Service, nello sforzo di ridurre il più possibile la produzione dei rifiuti industriali, addirittura ha messo a punto dei processi che consentono di riutilizzare anche lo sporco, gli inquinanti asportati durante i lavaggi, che, dopo opportuni trattamenti, possono essere anch’essi riutilizzati per nuovi o differenti impieghi!
Aderisci oggi a ISM8, ti aspettiamo!
Comitato Organizzatore ISM8

PILLOLA N5
ISM, Industrial Short Master, non é solo per studenti, quest’anno numerosi, ma molto interessante ed utile per tantissime altre categorie professionali:
- Tecnici per la verniciatura, con tutti i processi che vengono illustrati
- Impiantisti, con le varie tecnologie presentate
- Assistenti tecnici, che possono confrontarsi ed apprendere le tematiche affrontate da produttori di prodotti, di impianti ed utilizzatori
- Uffici acquisti, che potranno conoscere le infinite possibilità e tecniche.caratteristiche e valutazioni dei vari prodotti, per effettuare una scelta più centrata
- Architetti e designer, per una scelta tecnica, decorativa ed adeguata
- A chi ha sete di informazioni e voglia di crescere culturalmente e professionalmente
…e perché no? anche a te!
Aderisci oggi a ISM8, ti aspettiamo!
Comitato Organizzatore ISM8

PILLOLA N4
ISM GUARDA AVANTI!
Di certo non aspetta il 2050, troppo in là o troppo vicino, dipende dai punti di vista…
Perché aspettare?
Cominciamo subito a migliorare la qualità, ad aumentare la vita degli oggetti, a scegliere i prodotti e le tecnologie più sostenibili. Una bimba di 9 anni ci ha detto che la sostenibilità è l’equilibrio tra la natura e l’uomo.
Bella definizione: ma chi cerca questo equilibrio e chi lo definisce?
ISM8, attraverso la sua formazione, propone tante soluzioni per migliorare il nostro status quo, aumentare raddoppiare o triplicare e più la vita degli oggetti che coloriamo, abbelliamo, proteggiamo con tanta cura e fantasia.
Aderisci oggi a ISM8, ti aspettiamo!
Comitato Organizzatore ISM8

PILLOLA N3
ISM NON E’ SOLO PROTEZIONE!
Molti ormai si chiedono cosa trattiamo: ogni anno aggiungiamo settori nuovi, temi nuovi, ma sempre per proteggere manufatti metallici.
Oltre a trattamenti con vernici liquide o in polvere, abbiamo inserito anche la smaltatura con prodotti inorganici.
Sembrava un mercato superato, ma a quanto pare si sta risvegliando.
Per cui quale migliore opportunità a chi è interessato e vuol approfondire questo tema? Gli esperti e aziende leader sono a disposizione. Passando dalla protezione alla decorazione.

ISM OPEN CALL – RACCOLTA DI REPORT TECNICO SCIENTIFICI
ISM = Formazione = Specializzazione = Conoscenza = Cultura
PROGETTO
ISM / Industrial Short Master – Raccolta di reports tecnico scientifici
RACCOLTA N.1 TEMA:
ISM8 – per un network sulla decarbonizzazione
Gentilissimo Collaboratore, Azienda, Sponsor, Università, gli organizzatori dell’Industrial Short Master ISM8, stanno organizzando un network sul tema: “Finitura di manufatti metallici: come contribuire al contenimento di CO2” per dare vita al primo numero della raccolta tecnico scientifica ISM.
I protagonisti di questo progetto, sono: le Aziende, le Università, gli Studenti ed i Relatori/ Docenti dell’Industrial Short Master.
Lo scopo è: trattare i temi o progetti che ognuno sta affrontando nel suo ambito per raggiungere l’ambizioso obbiettivo di zero emissioni nel 2050, in modo tecnico/scientifico, sempre nel rispetto dei propri vincoli (segreti industriali, riservatezze).
Così facendo, intendiamo creare un network che apertamente e liberamente permetta alle varie componenti di collaborare ad incrementare un flusso di informazioni e attingere da esso, centrato su come il mondo industriale, tecnici e altri, si stanno muovendo.
Al mondo industriale, chiediamo come si stanno muovendo, o hanno progettato di muoversi, verso l’era della decarbonizzazione.

PILLOLA N 2
ISM8 (Industrial Short Master) itinerante, forse l’unico nel suo genere, è pronto a riceverti!
In funzione delle tue esigenze, potrai apprendere o perfezionarti e confrontarti col mondo lavorativo.
Non sono solo lezioni frontali oppure online, ma l’insieme e la somma di tanta esperienza accademica ed industriale, dalle quali attingere moltissime informazioni, scambiare opinioni, ma soprattutto avere a disposizione un mondo industriale, tecnologico ed organizzativo che si apre alle università, alla professionalità ed al lavoro.

PILLOLA N1
ISM = Formazione = Specializzazione = Conoscenza = Cultura
L’ottava edizione dell’Industrial Short Master è prossima alla partenza: tutti (studenti e tecnici delle aziende) possono iscriversi e scegliere i moduli desiderati per costruire il loro percorso formativo.
ISM8 si svolgerà anche online, spaziando dal Politecnico di Milano agli atenei di Trento e del Salento che, insieme alle numerose aziende distribuite nella nostra Penisola, ci ospiteranno.
Numerosi docenti universitari ed altrettanti docenti industriali, tutti tra i massimi esperti della materia, risponderanno e ci aiuteranno ad affrontare il grande tema della protezione dei manufatti metallici.
Ci parleranno di Fe, di Al, di zincati e procedimenti galvanici, di processi e preparazione del substrato.
Di tecnologie, prodotti e processi di verniciatura, decorazione e smaltatura, per migliorare la qualità, economizzare i processi, allungare la vita, nel rispetto della sostenibilità e dell’economia circolare.
Si: per migliorare, migliorarci e capitalizzare il patrimonio umano.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
contattare segreteria organizzativa smooth srl
telefono 02 50302813 / ism@smoothadv.com